Informazioni sul progetto

ENRETE è un progetto ERASMUS PLUS (2016-2018) della durata di due anni, che prevede la collaborazione di sei partner europei, vale a dire l’Università di Malta (coordinatore), Università di Rijeke (Croazia), Università di Creta (Grecia), Università di Pavia (Italia), Università di Lisbona (Portogallo), e l’Università di Stefan cel Mare, Suceava (Romania). ENRETE cerca di migliorare la qualità e la pertinenza dell’istruzione superiore, concentrandosi sullo sviluppo di programmi di studio innovativi, di grande rilevanza per il contesto socio-economico dell’Europa. L’obiettivo generale del progetto è quello di contribuire alla creazione di ambienti di apprendimento attraverso la formazione degli insegnanti che possa promuovere la resilienza e la crescita degli studenti emarginati, fornendo loro gli strumenti, le risorse e contesti di apprendimento che facilitano il loro apprendimento accademico, sociale ed emotivo e di conseguenza la loro inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Per raggiungere questo obiettivo il progetto svilupperà una serie di moduli di formazione per docenti a livello di Master, progettati su misura per promuovere la competenza degli educatori nel rispondere e affrontare le esigenze accademiche, sociali ed emotive di studenti a rischio nel loro percorso di sviluppo e in ambito formativo, in particolare gli studenti appartenenti a comunità etniche, linguistiche e migranti, con svantaggio socio-economico e/o con difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali e individuali. Nel primo anno del progetto, i partner svilupperanno 10 moduli che saranno valutati sia internamente, dai partener, che esternamente, da esperti. Nel secondo anno del progetto, i moduli saranno sperimentati con l’aiuto di 20 docenti in ciascuno dei sei paesi partner, a seguito del quale saranno riesaminati e finalizzati. I moduli saranno presentati sia in modalità presenza, che modalità online. Il progetto si concluderà con una conferenza internazionale presso l’Università di Malta nel luglio 2018 con la diffudione al pubblico dei risultati del progetto.