Università di Malta
L’università di Malta è la più importante istituzione per formazione di Malta che include 33 facoltà, centri ed istituti.
È un istituzione pubblica, l’unica università dello stato, ed è aperta a tutti coloro che hanno le qualifiche richieste. Negli ultimi decenni ha rinnovato le sue strutture, al fine di essere in linea con il processo di Bologna e l’Alta Formazione Europea. Ha oltre 11,000 studenti di cui più di 1000 stranieri provenienti da 60 differenti stati.
Il Centro per la resilienza ed il benessere socio-emotivo dell’Università di Malta ha come obiettivo lo sviluppo e la promozione del benessere sociale ed emotivo e la resilienza in bambini e giovani. Funge da centro di ricerca interdisciplinare occupando di vari filoni di ricerca e competenze fornite dalle diverse discipline in campo; svolge attività di ricerca e sviluppo cercando di soddisfare le esigenze locali e nazionali, contribuendo all’ accrescimento della conoscenza in ambito internazionale.
Il Centro ha condotto e partecipato a diversi progetti di ricerca locali, europei ed internazionali nella promozione del benessere, della salute mentale e resilienza in bambini e giovani. Nel 2015 ha pubblicato un curriculum europeo per la promozione della resilienza per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria (RESCUR Surfing the Waves) sviluppato con altri cinque partner europei all’interno di un progetto europeo finanziato per tre anni. E ‘attualmente coordinatore di un progetto Eramsus + per lo sviluppo di un master europeo sulla resilienza in ambito educativo con altri cinque partner europei, ed è partner in altri tre progetti Erasmus +.
l centro pubblica la rivista internazionale peer reviewed “The International Journal of Emotional Education” che è online e gratuita. Conduce e pubblica, inoltre, studi a livello locale, europeo ed internazionale e ha come obiettivo lo sviluppo e la promozione di interventi di prevenzione con valenza teorica ed empirica per diffondere la conoscenza e promuovere l’insegnamento e l’apprendimento delle migliori pratiche educative e le ricerche in ambito socio-emotivo e sulla resilienza. Fornisce consulenza alle autorità locali in ambito educativo e alle scuole e formazione basata sulla ricerca avanzata per educatori e altri professionisti a livello locale, europeo e internazionale.
Università di Suceava – Romania
L’Università di Stefan cel Mare Suceava (USV) è una istitutuzione di ricerca e di istruzione superiore situato nella regione nord-orientale della Romania, fornendo vari programmi educativi per circa 10.000 studenti. L’Agenzia rumena per l’assicurazione della qualità nell’istruzione superiore ha concesso all’istituzione il High Confidence Certificate, il premio di maggior apprezzamento nella valutazione dell’istruzione superiore rumena. L’Università è accreditata come organizzazione nazionale di ricerca e sviluppo da parte dell’Autorità Nazionale per la Ricerca Scientifica ed è classificata tra le prime 15 università rumene. L’Università ha attualmente 10 facoltà e offre 66 programmi di studio universitari, 38 programmi post-laurea (Master) e studi di dottorato in 14 campi scientifici. Dal 1998, USV è stata coinvolta in più di 45 programmi LLP, nei diversi settori del programma: ERASMUS, SOCRATE, LEONARDO DA VINCI, Grundtvig, Jean Monnet, Copernicus; ha realizzato numerosi progetti TEMPUS e ha avuto più di 70 partnership bilaterali con le università dell’UE, mantenendo anche i rapporti speciali con alcune università della Repubblica di Moldavia e Ucraina. A livello nazionale, USV collabora con università, scuole elementari e scuole superiori provenienti da tutto il paese e le varie istituzioni pubbliche e private, istituti di ricerca, organizzazioni non governative e le associazioni professionali.
La Facoltà di Scienze della Formazione presso USV ha esperienza nello sviluppo di programmi di formazione degli insegnanti, sia in prova che di formazione in servizio attraverso la eccellente collaborazione con le istituzioni scolastiche e di ricerca di livello locale, regionale e nazionale. Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione ha condotto tre corsi di laurea per insegnanti ed educatori, di cui uno all’interno della scuola di Counselling ed educazione emotiva incentrato sulla promozione del benessere e la salute mentale nelle scuole attraverso la formazione degli insegnanti. Il Dipartimento fornisce corsi in servizio per gli insegnanti in materia di educazione emotiva, l’educazione dei genitori, la comunicazione scolatica e le relazioni a scuola. Questo progetto risponde ai bisogni della facoltà di sviluppare programmi di formazione degli insegnanti di alta qualità, e il personale coinvolto è qualificato e desideroso di perseguire tutti gli obiettivi del progetto. USV può far ricorso alle sue ampie ed estese reti internazionali per diffondere progetti e risultati.
Università di Pavia, Italia
L’Università di Pavia, in Italia, è stata fondata ufficialmente nel 1361 anche se è possibile ritrovare un editto emanato dal re Lotario I il quale menziona l’esistenza di un istituto di istruzione superiore a Pavia già nel 825 DC.
Ufficialmente istituita come Studium Generale del Santo Romano Impero da Carlo IV, l’istituto è stato ampliato e ristrutturato dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Nel corso della storia, l’università ha beneficiato della presenza di scienziati importanti tra cui il matematico Girolamo Cardano, il fisico Alessandro Volta, il poeta Ugo Foscolo e il medico Camillo Golgi. Attualmente l’Università di Pavia offre una vasta gamma di programmi disciplinari e interdisciplinari. La ricerca viene realizzata in dipartimenti, istituti, cliniche, centri e laboratori, in collaborazione con istituzioni pubbliche e private.
Il Dipartimento di Psicologia, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, è stato fondato nel 1962. Divenuto, nel 2013, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, include il corsi di laurea triennale e specialistica, il dottorato in psicologia e corsi post-lauream. L’attività di ricerca del dipartimento include studi nell’ambito della psicologia dello sviluppo, clinica, sperimentale, del lavoro, e le neuroscienze. Tali ricerche sono attuate in laboratori all’interno del Dipartimento con la collaborazione di istituti nazionali ed internazionali.
Università di Creta – Grecia
L’Università di Creta è stata fondata nel 1973 e, attualmente, ha 17 dipartimenti e 5 Facoltà (Filosofia, Educazione, Scienza Sociali, Scienze & Tecnologia e Medicina) in collaborazione con molteplici istituzioni di ricerca. Attualmente vi sono 13,000 studenti, 2000 laureati e 540 persone nello staff.
L’orientamento internazionale dell’Università si riflette nella sua storia di collaborazioni con molti dei principali istituti di ricerca e di istruzione in Europa e nel mondo, nonché la promozione attiva dei programmi di mobilità e di scambio. È la prima università greca ad aver firmato la Carta europea e il Codice per l’assunzione dei ricercatori, fa parte, inoltre, della rete europea Euraxess per la mobilità dei ricercatori. L’Università partecipa pienamente ai processi di garanzia della qualità, sia per le sue strutture accademiche che amministrative; è una scelta strategica dell’Università per promuovere un continuo sforzo per soddisfare la qualità in tutte le sue strutture.
Il Dipartimento per l’Educazione Prescolare dell’Università di Creta è stata fondato nei primi anni ’90 e, con il Dipartimento per Educazione Primaria, comprende la Scuola di Formazione per preparare educatori e insegnanti per la scuola dell’infanzia e primaria. Il Dipartimento per l’Educazione Prescolare è composto da più di 30 docenti con una popolazione di studenti pari a 600, di cui 20 studenti in laurea specialistica e 5 dottorandi. Il Dipartimento ha ospitato numerose conferenze internazionali e ha partecipato a diversi programmi europei e collegamenti interuniversitari.
Università di Lisbona – Portogallo
La facoltà di Human Kinetics appartiene alla Università di Lisbona (ULisboa) fondata il luglio 2013, come risultato di un processo di fusione tra l’ex Università Tecnica di Lisbona (UTL) e l’Università di Lisbona (ULisboa). Come spazio privilegiato della scienza e della conoscenza, ULisboa è uno dei principali istituti di istruzione superiore in Europa e una delle principali università del paese che comprende 18 specialtà con insegnamenti e unità di ricerca. Nell’anno 2014/2015 ULisboa ha arruolato più di 48.000 studenti nei corsi di laurea, master, dottorato e specializzazioni. La Facoltà di Human Kinetics (FMH) è la facoltà più antichi sport e l’educazione fisica in Portogallo. Originariamente focalizzata principalmente su educazione fisica, con un forte accento sulla pedagogia, oggi si apre ad una vasta gamma di aree di studio in diversi settori della società – sistema di istruzione, sport, salute, industria, e arti. L’obiettivo principale della FMH è lo sviluppo umano attraverso il movimento, mediante lo studio del corpo e le sue manifestazioni nell’interazione tra processi biologici e valori socio-culturali.
L’Health Education Research Center è guidata da un gruppo di ricercatori della FMH, con esperienza nella gestione di progetti di ricerca nazionali e internazionali, con particolare attenzione alla promozione della salute al fine di aumentare la capacità degli individui e le loro comunità per migliorare la loro salute, la qualità della vita e il benessere. Tra gli altri settori di ricerca sono state condotte ricerche relativamente ai comportamenti di salute nei giovani, competenze sociali, resilienza e programmi di mentoring, in stretta relazione con i settori dell’istruzione, della sanità, dei giovani e di riabilitazione della società, con particolare attenzione ai giovani a rischio e con bisogni speciali ed interventi basati sulla comunità.
Università di Rijeka – Croazia
La Facoltà di Medicina dell’Università di Rijeka è un’istituzione di formazione pubblica e scientifica, la cui missione è la formazione degli studenti di medicina, odontoiatria e ingegneria sanitaria, come gamma di professionisti che lavorano, con l’obiettivo di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per prevenire malattie, per mantenere e migliorare la salute, nonché il benessere e la riabilitazione dei pazienti. Il processo educativo è strettamente connesso con la ricerca scientifica nel settore della biomedicina e della sanità, ma anche nelle aree scientifiche interdisciplinari, i cui risultati e le conclusioni sono necessariamente integrate nel processo educativo, con l’obiettivo di uno sviluppo permanente e sostenibile della società in cui viviamo. Al fine di raggiungere questo obiettivo, la Facoltà si propone connessioni con le principali istituzioni locali e internazionali nel campo della sanità, alta formazione e la scienza. Nella zona di lavoro scientifico e di ricerca, la Facoltà si pone come centro scientifico per le ricerche biomediche e interdisciplinari, nel rispetto del concetto europeo di “specializzazioni intelligenti”, orientandosi verso una scienza applicata e applicabile, in particolare nel campo della traduzione della ricerca in medicina, così come il punto di partenza per l’introduzione delle moderne scoperte scientifiche nella pratica quotidiana.
Inoltre, ci sono due dipartimenti di medicina che operano presso l’Istituto Didattica della sanità pubblica, che è attivo, nella promozione della salute e la tutela della salute nella città di Rijeka, a partire dal 1900. Si tratta del Dipartimento di Medicina Sociale e Epidemiologia e del Dipartimento di Salute ecologica. L’istituto di sanità pubblica ha una buona tradizione di cooperazione internazionale nei progetti relativi a questo campo. Alcuni dei principali includono il lavoro sulla promozione della salute, l’educazione sanitaria e la prevenzione di comportamenti a rischio, la diagnosi precoce e l’intervento di comportamenti a rischio, sostegno per la promozione della salute, lo sviluppo delle competenze e l’impegno della comunità. Gli sforzi sono indirizzati sulla popolazione, mirati a obiettivi, lavorando con più professionisti (operatori sanitari, professionisti dell’istruzione, GO, pubblica amministrazione), con individui, famiglie e / o organizzazioni (asili, scuole, e organizzazioni della salute.)